|
Titolo Originale: |
The walnut tree |
Titolo in Italiano: |
L'albero di noci | |
Regia: | Elida Schogt | |
Durata: | 11' | |
Genere: | Documentario - Documentary | |
Anno: | 2000 | |
Nazione: | ||
Colore/B&N: | ||
Edizione: | ![]() |
Una
combinazione di sequenze documentaristiche e sovrapposizioni di immagini
sperimentali per esaminare la memoria dell’Olocausto, la famiglia e il ruolo
della fotografia nella storia. Tre bambine in costume olandese posano per una
fotografia per il loro padre. Questo momento reso statico dalla fotografia
contrasta con le immagini in movimento di vagoni ferroviari destinati alla
deportazione degli ebrei. La madre della regista racconta che i suoi genitori
staccarono diverse fotografie dagli album di famiglia quando dovettero fuggire
dai nazisti nel 1943. Gli album furono messi in salvo ad Amsterdam. Racconta
anche che l’albero di noce piantato dai suoi genitori fu abbattuto durante la
guerra. Alla fine della guerra, sua sorella trovò che l’albero aveva buttato
nuovi getti e oggi è rigoglioso e produce noci su noci ogni anno.
A striking combination of documentary and experimental approaches to examine Holocaust memory, the family and the role of photography in history. Three girls in Dutch costumes stand posing for their father. This fleeting moment, made static ina photograph, is contrasted with the moving imagery of railway tracks that carried the death transports, now blurred with memory and time. Schogt’s mother describes how her parents tore several pictures out of the family albums when they fled the Nazis in 1943. Also recounts how the walnut tree her parents planted was cut down during the war. After the war, her sister finds the tree with several new shoots – now a huge tree that bears quantities of delicious walnuts every year.